Cos'è
Dall’anno scolastico 2014-2015, l’Istituto “B. Ricasoli”, a seguito del protocollo di intesa tra il MIUR ed il Ministero di Grazia e Giustizia, siglato il 23 ottobre 2012 ed in linea con le indicazioni ministeriali emanate nella Circolare del MIUR n. 39 del 23 maggio 2014 contenente sia le istruzioni per l’avvio dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) previsti dal DPR 263/12 che la determinazione delle dotazioni organiche dei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello (art. 4, comma 1 lettera b DPR 263/12), ha provveduto al riordino dei percorsi di istruzione nella sede carceraria, prevedendo un’offerta formativa più efficace e rispondente sia ai bisogni emersi sia alle esigenze manifestate dall’utenza adulta.
Nella fattispecie, ha aderito, insieme alle altre istituzioni scolastiche in cui sono istituiti i percorsi per adulti di secondo livello, ad un accordo di rete con il “C.P.I.A di SIENA”, al fine di definire i criteri e le modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi di secondo livello (art.3, comma 4, D.P.R. 263/12 ) nonché la costituzione ed il funzionamento della Commissione per la definizione del patto formativo individuale ed del riconoscimento crediti.
Nel rispetto dei parametri e dei criteri definiti ai sensi della normativa, il percorso di istruzione nella sede Carceraria di Ranza è articolato in tre periodi didattici così strutturati:
- primo periodo didattico (finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio: trattasi delle conoscenze, abilità e competenze previste per il primo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo);
- secondo periodo didattico (finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno: trattasi delle conoscenze, abilità e competenze previste per il secondo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo);
- terzo periodo didattico (finalizzato all’acquisizione del diploma);
Le linee guida indicate nella normativa ministeriale, contenenti le materie di insegnamento ed il relativo monte ore attribuito sono evidenziate nella tabella A riportata di seguito.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Delfo Giachi, 10, San Gimignano SI
-
CAP
53037
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Viale dei Mille, 10, Colle di Val d'Elsa SI
-
CAP
53034
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Str. di Scacciapensieri, 8, Siena SI
-
CAP
53100
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0577332477
- Email: SIIS00900Q@istruzione.it