Cos'è
Sbocco Professionale e Piano Orario Viticoltura ed Enologia
Il campo di attività del PERITO AGRARIO è:
- la direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie e zootecniche;
- la progettazione e la direzione di opere di miglioramento fondiario;
- la misura la stima e la divisione di fondi rustici;
- lavori catastali, cartografici e topografici di frazionamento;
- la valutazione dei danni alle colture;
- la progettazione e direzione di parchi giardini,
- l’assistenza tecnica a produttori agricoli singoli e associati;
- l’attività d’insegnamento tecnico-pratico nelle scuole superiori.
Può inserirsi inoltre:
- nelle organizzazioni professionali di categoria,
- nei consorzi tutela dei prodotti tipici,
- nelle amministrazioni pubbliche,
- nei settori della gestione e controllo del verde urbano e del territorio.
Il diploma si consegue con la frequenza di un corso della durata di 5 anni. Il titolo di studio permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Str. di Scacciapensieri, 8, Siena SI
-
CAP
53100
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0577332477
- Email: SIIS00900Q@istruzione.it